Tasca d’Almerita sull’Etna
La Contrada Rampante è una delle aree vitivinicole più prestigiose del versante nord dell’Etna, situata nel territorio di Castiglione di Sicilia, a circa 740 metri sul livello del mare. È qui che la Tenuta Tascante di Tasca d’Almerita ha scelto di coltivare il Nerello Mascalese, vitigno autoctono che meglio esprime la potenza e l’eleganza del terroir vulcanico etneo.
Caratteristiche del terroir di Contrada Rampante
- Suoli vulcanici unici: La contrada sorge su formazioni laviche antiche, risalenti a un periodo compreso tra 15.000 e 4.000 anni fa, caratterizzate da una grande ricchezza minerale che dona ai vini una straordinaria complessità.
- Altitudine elevata: I vigneti si trovano tra i 700 e gli 800 metri s.l.m., beneficiando di una forte escursione termica tra il giorno e la notte, che favorisce una maturazione lenta e completa dell’uva.
- Esposizione ottimale: I filari sono orientati a Nord-Est e Sud-Ovest, permettendo alle viti di ricevere un’illuminazione bilanciata e costante.
- Microclima fresco e ventilato: Il vento proveniente dall’Etna e l’influenza della montagna garantiscono condizioni ottimali per la sanità delle uve e lo sviluppo di aromi raffinati.
L’interpretazione di Tasca d’Almerita
All’interno della Contrada Rampante, Tasca d’Almerita ha realizzato un vigneto dal potenziale straordinario, scegliendo di valorizzare il Nerello Mascalese in purezza per dar vita a un vino che esprime al massimo l’eleganza e la finezza di questa zona.
Il vino prodotto da questa contrada è un Etna DOC Rosso di grande struttura, profondità e mineralità, con tannini vellutati e una longevità eccezionale. La vinificazione avviene con fermentazione tradizionale in rosso e un affinamento in botti di rovere di Slavonia da 25 hl per 12 mesi, per esaltare la purezza e l’identità del terroir.
Il Contrada Rampante è un vero e proprio cru etneo, un’espressione autentica di uno dei luoghi più vocati alla viticoltura sull’Etna, capace di offrire vini raffinati e longevi, destinati a evolversi magnificamente nel tempo.
Questo vino evoca al naso una delicatezza fruttata accarezzata da profumi terrosi, minerali scuri e di sottobosco. Al palato, si distingue per la sua struttura imponente, ricca di sapidità e tannini delicati, lasciando un finale avvolgente.