Castell’in Villa, situata a Castelnuovo Berardenga nel cuore delle colline del Chianti Classico, è una realtà vitivinicola storica – legata profondamente al territorio dal 1970. Qui il Sangiovese trova il suo vigore espressivo grazie a vigneti ora coltivati secondo criteri sostenibili, privilegiando rispetto del suolo, maturazione equilibrata e identità locale. La cantina rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione con uso di botti grandi e scelte moderne, come selezione cloni e fermentazioni controllate. I vigneti si trovano tra i 250 e i 450 m sul livello del mare, su terreni alluvionali ricchi di calcare, argilla e sabbia, con buon drenaggio e forte escursione termica. Queste condizioni donano al Sangiovese struttura, freschezza aromatica e capacità evolutiva. Le vigne selezionate per la Riserva provengono dalle parcelle migliori, a bassa resa e maturazione ottimale in ogni annata.
Vinificazione e Affinamento
Dopo la raccolta manuale dei grappoli, le uve vengono diraspate e avviate alla fermentazione alcolica in grandi tini di legno o acciaio, a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura generalmente tra i 15 e i 20 giorni, con follature e rimontaggi delicati per estrarre colore e struttura in modo naturale. Terminata la fermentazione, il vino viene travasato in botti grandi di rovere di Slavonia, dove matura lentamente per un periodo che può variare dai 24 ai 36 mesi, a seconda dell’annata e della parcella di provenienza. Non si effettuano chiarifiche o filtrazioni invasive, e l’uso del legno è sempre misurato per non sovrastare il carattere varietale e territoriale del vino. L’affinamento si conclude con un periodo supplementare in bottiglia, prima della commercializzazione, per armonizzare tannini e bouquet.
Degustazione
Si presenta con un colore rosso rubino profondo e brillante. Al naso esprime un bouquet ampio e complesso, dominato da note di frutta scura matura come ciliegia nera e prugna, accompagnate da sentori di tabacco, liquirizia, erbe aromatiche e una sottile sfumatura di cuoio e spezie dolci. In bocca è pieno e avvolgente, con tannini ben presenti ma levigati, una struttura solida e una grande freschezza che sostiene il sorso. Il finale è lungo, minerale e balsamico, con una persistenza che riflette l’eleganza e la profondità del terroir di Castelnuovo Berardenga.
Premi e riconoscimenti
Il Castell’in Villa Chianti Classico Riserva 2019 ha ricevuto importanti riconoscimenti dalla critica internazionale. James Suckling gli ha assegnato un punteggio di 97/100, definendolo un vino di grande precisione, profondo, con tannini raffinati e un finale lungo e sapido. Diversi degustatori professionali e appassionati ne hanno lodato la struttura classica, la capacità di invecchiare e la purezza del frutto. La critica enologica lo considera uno dei più autentici esempi di Sangiovese di impostazione tradizionale nel Chianti Classico, capace di competere per complessità e longevità con le migliori riserve della denominazione. Inoltre, viene spesso selezionato nelle carte dei migliori ristoranti per la sua eleganza e coerenza stilistica.