Pietradolce Barbagalli nasce dall’eccellenza della cantina Pietradolce, una delle realtà più prestigiose e rappresentative dell’Etna. Fondata nel 2005 a Solicchiata, sul versante nord del vulcano, la cantina si distingue per il rispetto profondo del territorio e per la valorizzazione dei vitigni autoctoni, in particolare il Nerello Mascalese, coltivato ad alberello su terreni di origine lavica. I vigneti da cui proviene il Barbagalli si trovano a oltre 900 metri di altitudine, in una delle aree più vocate dell’Etna, e comprendono piante centenarie che affondano le radici in suoli di sabbia vulcanica ricchissimi di minerali, capaci di donare al vino complessità e longevità.
Vinificazione e Affinamento
Il Vigna Barbagalli nasce da viti pre-fillossera di Nerello Mascalese situate a circa 900 metri di altitudine sul versante nord dell’Etna, in Contrada Rampante. I terreni vulcanici ricchi di minerali conferiscono al vino una particolare finezza e mineralità. La vinificazione avviene in modo tradizionale con fermentazione spontanea, senza interventi invasivi, e l’affinamento si svolge in botti grandi di rovere che permettono al vino di sviluppare complessità aromatica e struttura mantenendo l’espressione autentica del territorio etneo.
Degustazione:
Il colore del Vigna Barbagalli 2016 è rosso rubino profondo con riflessi luminosi. Al naso il vino mostra aromi intensi e complessi con note di ciliegia matura, prugna, spezie dolci, tabacco e un accenno di minerale terroso tipico dei suoli vulcanici. Al palato si presenta pieno e strutturato con tannini setosi, acidità equilibrata e persistenza lunga e avvolgente che accompagna elegantemente ogni sorso.
Riconoscimenti:
Il Pietradolce Vigna Barbagalli 2016 ha ricevuto 96 punti da Robert Parker, 95 punti da James Suckling e 90 punti da Wine Enthusiast, confermando la sua eccellenza tra i grandi vini dell’Etna.