Argiolas è una delle realtà vitivinicole più prestigiose della Sardegna, fondata nel 1938 da Antonio Argiolas a Serdiana, un piccolo paese a pochi chilometri da Cagliari. L’azienda è nota per la valorizzazione dei vitigni autoctoni sardi, come il Cannonau, il Carignano, il Vermentino e il Nuragus, e per la produzione di vini di alta qualità con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Dagli anni ’80, la cantina ha vissuto una svolta qualitativa sotto la guida dei figli di Antonio, Franco e Giuseppe Argiolas, che hanno collaborato con il celebre enologo Giacomo Tachis per creare alcuni dei vini sardi più iconici, tra cui proprio il Turriga, Creato da Giacomo Tachis nel 1988 fiore all’occhiello dell’azienda. Oggi, la terza generazione della famiglia Argiolas continua a portare avanti la tradizione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio. La cantina gestisce circa 230 ettari di vigneti, con una produzione che si distingue per l’eleganza, la struttura e la longevità dei suoi vini.
Vinificazione
Un’icona indiscussa, forse il Vermentino più rinomato tra quelli provenienti dalla Sardegna Meridionale. Un bianco dall’eleganza senza pari, che incarna appieno la freschezza e la complessità proprie del vitigno. Di straordinaria persistenza, rivela un’inesauribile richiamo al calore e al fascino mediterraneo, qualità che lo rendono apprezzabile anche dopo molti anni dalla vendemmia. Le uve vengono raccolte manualmente e sottoposte a una pressatura soffice per estrarre solo il mosto fiore. Successivamente, il mosto viene raffreddato a 10-12°C e lasciato decantare naturalmente. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 16-17°C per 25-30 giorni, preservando la freschezza e gli aromi varietali.
Degustazione
Di un vivace giallo paglierino intenso, sprigiona un bouquet olfattivo intenso e duraturo di fiori d’arancio, miele, agrumi ed erbe aromatiche. Un profilo aromatico affascinante che si apre su un gusto fresco, intensamente salino, ricco e avvolgente. Equilibrato e dotato di grande persistenza, si conclude con un finale leggermente ammandorlato.