Cave Mont Blanc de Morgex et de La Salle è una cooperativa vitivinicola fondata nel 1983 ai piedi del Monte Bianco, nel cuore della Valle d’Aosta. Riunisce una quarantina di soci viticoltori che coltivano eroicamente il vitigno autoctono Prié Blanc su terrazzamenti situati tra i 900 e i 1.200 metri d’altitudine, rendendo questi vigneti tra i più alti d’Europa. Qui, in condizioni estreme, il Prié Blanc cresce su suoli sabbiosi e sciolti, liberi da fillossera, e viene coltivato a piede franco, mantenendo l’autenticità e la purezza del vitigno.
La cantina è rinomata per l’elaborazione di vini che raccontano il territorio alpino: freschi, verticali e minerali, tra cui spiccano i Metodo Classico come il “Glacier” Pas Dosé, espressione raffinata del carattere montano. La filosofia produttiva della Cave Mont Blanc si basa sul rispetto della tradizione, della biodiversità e della sostenibilità, con una lavorazione artigianale che esalta l’identità dell’alta quota valdostana.
Vinificazione
Questo Pas Dosé è prodotto utilizzando uve Prié Blanc nate da vigneti che raggiungono i 1200 metri di altitudine alle pendici del Monte Bianco. La fermentazione primaria del vino base è stata condotta sia in grandi botti di larice-rovere che in serbatoi di acciaio inox. Successivamente, il vino è stato sottoposto a una rifermentazione in bottiglia e lasciato sui lieviti per un periodo di almeno 16 mesi prima della sboccatura.
Degustazione
Giallo paglierino brillante, arricchito da riflessi verdolini, e caratterizzato da un perlage fine e persistente. Al naso, si distingue per la sua intensità aromatica, che si apre su note di frutta fresca, accompagnate da sentori di mandorla, frutta tostata e resina. In bocca, si manifesta con vivacità e grande freschezza, avvolgendo il palato con eleganti note agrumate e pietra focaia, su una trama minerale di notevole spessore. Il finale è lungo e avvolgente.