Aggiunto ai preferiti

Alto Adige Lagrein DOC 2023 – Terlano

16,00 

Disponibile

SKU: 260
Produttore: Terlano
Categorie: Alto Adige, Lagrein, Rossi

Descrizione

Terlano (Kellerei Terlan), fondata nel 1893 da 24 viticoltori locali, è una delle cooperative vinicole più rinomate dell’Alto Adige e d’Italia. Situata tra Bolzano e Merano, nel cuore della valle dell’Adige, la cantina è famosa per la produzione di vini bianchi di straordinaria longevità e complessità, grazie a un terroir unico e a una filosofia produttiva orientata alla qualità e al tempo. I vigneti della Cantina Terlano si estendono tra i 250 e i 900 metri di altitudine su pendii ripidi con inclinazioni fino al 70%. Il suolo è dominato da porfido quarzifero di origine vulcanica, una roccia ricca di quarzo, feldspati alcalini, plagioclasio e muscovite. Questa composizione conferisce ai terreni un’elevata permeabilità, un basso contenuto di carbonati e un pH neutro o leggermente acido . La presenza di scheletro è molto alta, con suoli sabbiosi o sabbioso-limosi profondi oltre 2 metri. Queste condizioni creano un ambiente di “micro-stress” per le viti, che reagiscono producendo polifenoli specifici del terroir. Il risultato sono vini bianchi dalla spiccata mineralità, sapidità e profondità, capaci di evolvere magnificamente nel tempo. La Cantina Terlano nacque come risposta all’arretratezza agricola dell’epoca: i 24 fondatori, piccoli viticoltori, si unirono per emanciparsi dal controllo dei grandi latifondisti. Già alla fine dell’Ottocento, Terlano si distinse per la produzione di vini bianchi, in controtendenza rispetto alla predominanza dei rossi in Alto Adige. Oggi la cooperativa conta 143 soci e gestisce circa 190 ettari di vigneti. La produzione è suddivisa in 70% vini bianchi e 30% rossi . Nel 2008, la Cantina Terlano ha acquisito la vicina Cantina Andriano, ampliando la sua gamma con vini provenienti da suoli calcarei e argillosi, in contrasto con i terreni porfirici di Terlano.

Vinificazione

Il Lagrein è indubbiamente uno dei vitigni di punta dell’Alto Adige, e sta riscuotendo molto interesse soprattutto grazie al suo gusto fruttato, arricchito dalle note aromatiche e dai suoi morbidi tannini. Questo vitigno autoctono trae origine dalla conca di Bolzano, ma da diversi decenni è coltivato e vinificato anche a Terlano. Raccolta e selezione delle uve a mano. Diraspatura e fermentazione lenta in cisterne d’acciaio con controllo della temperatura. Fermentazione malolattica e affinamento in botti di legno per 7-10 mesi.

Degustazione

Dal colore rosso granato scuro, questo vino offre un bouquet intenso di frutta, con sentori dominanti dimirtilli e marasca, accarezzati da un sottile profumo floreale di lillà e alloro. Un tocco di cioccolato completa l’aroma. Al gusto rivela una struttura vellutata e armoniosa, con un tannino fine che conferisce al Lagrein una pienezza irresistibile rendendolo un vino avvolgente e ricco.

Specifiche Tecniche

· Denominazione: Alto Adige/Sudtirol DOC

· Azienda: Terlan

· Tipologia: Rosso

· Annata: 2023

· Vitigni: Lagrein 100%

· Alcol: 13.5%

· Formato: 0.75l

· Allergeni: Solfiti

· Abbinamenti: Accompagna perfettamente arrosti con purè di patate, cacciagione brasata con cavolo verza, formaggi stagionati.

Potrebbe anche piacerti

Altri dello stesso marchio

Chat
Invia