Cottanera, situata a Castiglione di Sicilia, sul versante settentrionale dell’Etna, è una delle più estese e affermate realtà vitivinicole etnee. Fondata negli anni ’60 come noccioleto, l’azienda è oggi guidata dalla famiglia Cambria, giunta alla terza generazione. Con 100 ettari di proprietà, di cui 66 vitati, Cottanera valorizza i vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese e il Carricante, producendo vini che esprimono l’unicità del terroir vulcanico.
Le uve vengono raccolte manualmente e sottoposte a diraspatura. La fermentazione alcolica avviene in acciaio a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce per 10-12 giorni. Successivamente, il vino matura per 8 mesi in botti grandi di rovere francese, seguiti da un affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Dal colore rosso rubino brillante, al naso si percepiscono intensi profumi minerali di pietra focaia, frutti rossi di bosco come lampone e fragolina, accompagnati da note erbacee di malva, timo e ginepro, con sfumature speziate. Al palato è elegante, armonico, con tannini fini e una piacevole freschezza minerale, tipica dei terreni vulcanici dell’Etna.