Lammidia è una cantina naturale situata in Abruzzo, a Villa Celiera in provincia di Pescara. Le vigne si trovano a circa 700 metri di altitudine nella Contrada Vagnola. I fondatori sono Marco Giuliani e Davide Gentile, amici di lunga data che hanno avviato il progetto da zero con la passione per il vino naturale.
Il loro motto è “100% uva e basta”. Producono vini con fermentazione spontanea senza aggiungere prodotti chimici e senza chiarifiche o filtrazioni. I residui in bottiglia sono considerati un segno di genuinità. Utilizzano materiali naturali come cemento, vetroresina e anfore di terracotta. Spesso progettano contenitori su misura e sperimentano con macerazioni carboniche e fermentazioni con bucce. I vigneti sono gestiti in modo naturale senza interventi di agronomi o tecnici industriali. Molti dei vini Lammidia si collocano su gradi alcolici relativamente bassi rispetto a vini convenzionali, con un’impronta di leggerezza e bevibilità.
Vinificazione
Fin dall’inizio Lammidia ha voluto dare vita a un Montepulciano diverso da quello che il mercato proponeva, spesso troppo concentrato, alcolico e tannico. Con il diraspamento manuale, la semi-macerazione carbonica e l’affinamento in anfora, il Rosso Anfora nasce come una nuova interpretazione di questo vitigno. È un vino che guarda ai processi antichi e prende ispirazione dalle degustazioni dei rossi leggeri ed eleganti del Sud della Francia. Le uve vengono diraspate a mano, seguite da una semi-macerazione carbonica con follature quotidiane. La macerazione sulle bucce dura circa due settimane. L’affinamento avviene interamente in anfore di terracotta, che permettono al vino di respirare senza cedere aromi invasivi, conservando freschezza, immediatezza e un legame con le pratiche enologiche più antiche.
Degustazione
Il Rosso Anfora 2021 è un Montepulciano dal volto inedito: colore rosso rubino luminoso, naso fragrante con note di frutti rossi croccanti, cenni floreali e leggere sfumature speziate.
In bocca è succoso, fresco e snello, con tannini morbidi e una struttura equilibrata. La beva è dinamica, con una persistenza piacevole e un finale minerale che richiama la vicinanza al mare.
È un vino che unisce tradizione e modernità, adatto a chi cerca un Montepulciano più gastronomico e beverino, perfetto sia per l’abbinamento a tavola sia da solo.