Romain Henin, giovane vigneron di Aÿ nella Montagna di Reims, prosegue il lavoro iniziato dal padre Pascal, anch’egli manipolant indépendant. Dopo esperienze presso Henri Giraud e Sébastien Mouzon, Romain ha preso il timone nel 2021, guidando la transizione dell’azienda verso l’agricoltura biologica e biodinamica, con fermentazioni spontanee e zero dosaggio.
I vigneti, distribuiti tra crus Grand Cru e Premier Cru (Aÿ, Chouilly, Mareuil-sur-Aÿ, Dizy, Cerseuil, Troissy), offrono una ricchezza territoriale che si riflette nei suoi Champagne autentici, unici e rispettosi del terroir.
Il nome “Entre les Gouttes”, letteralmente “tra le gocce”, è un’espressione poetica e volutamente ambigua scelta da Romain Henin per rappresentare il carattere delicato e sfuggente del suo Champagne. “Entre les Gouttes” evoca l’idea di camminare tra le gocce di pioggia, ovvero di sfuggire alla pioggia senza bagnarsi. In senso figurato, è spesso usato in francese per indicare qualcuno che:
riesce a destreggiarsi tra le difficoltà,
si muove con leggerezza e agilità,
oppure opera al di fuori delle convenzioni.
Nel caso di Romain Henin, il nome può essere letto in chiave filosofica e produttiva: un vino nato “tra le gocce” del sistema Champagne, fuori dalle regole industriali, prodotto in piccole quantità, senza compromessi, in equilibrio tra natura e precisione artigianale.
Vinificazione
La vinificazione di Entre les Gouttes 2021 segue i principi della purezza e del minimo intervento, tipici dello stile di Romain Henin. Dopo la vendemmia manuale, le uve – provenienti da parcelle coltivate in agricoltura biologica e in conversione biodinamica – vengono pressate delicatamente. Il mosto fermenta spontaneamente in acciaio inox grazie ai soli lieviti indigeni, senza aggiunta di solforosa in questa fase. Non si svolge fermentazione malolattica, per mantenere intatta la freschezza e la tensione del vino.
Dopo la fermentazione alcolica, il vino resta a contatto con le fecce fini per alcuni mesi, affinando la sua texture e arricchendosi di complessità naturale. La presa di spuma avviene in bottiglia secondo il metodo champenoise, con un lungo affinamento sur lattes per circa due anni. L’imbottigliamento avviene senza dosaggio (Brut Nature), con una filtrazione minima e interventi ridotti al minimo essenziale. Il dégorgement della versione 2021 è avvenuto nella primavera del 2024.
Degustazione
Alla vista si presenta con colore paglierino tenue e bollicine fini. Al naso offre aromi di agrumi, mela verde e frutti bianchi, con delicata mineralità. In bocca è fresco, croccante, con acidità vivida, struttura armonica e finale pulito e minerale .
Premi e Riconoscimenti
Wine-Searcher assegna 92/100, definendolo uno sparkling “Complex and Traditional”