Les Crêtes e la storia della famiglia Charrère ha inizio nel 1750, quando emigrò da Grenoble ad Aymavilles, in Valle d’Aosta. Nel corso delle generazioni, la famiglia ha sviluppato diverse attività agricole, tra cui la produzione di sidro, olio di noci e cereali. È stato Costantino Charrère, nel 1989, a fondare l’azienda Les Crêtes, trasformando la passione familiare per la viticoltura in una realtà produttiva dedicata alla valorizzazione dei vitigni autoctoni valdostani. Oggi, l’azienda è gestita dalla famiglia Charrère, giunta alla sesta generazione, che continua a combinare tradizione e innovazione nella produzione di vini di alta qualità. Les Crêtes è impegnata nella viticoltura eroica, caratterizzata da vigneti situati in zone montuose con condizioni estreme, e produce annualmente circa 225.000 bottiglie, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del terroir valdostano
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente a fine ottobre. Dopo la diraspatura, segue una fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata (circa 25°C) per 10-12 giorni, con rimontaggi giornalieri. Il vino matura poi in barrique di rovere francese di secondo passaggio per 12 mesi, seguiti da un affinamento in bottiglia di ulteriori 6 mesi prima della commercializzazione.
Degustazione
Il Valle d’Aosta Fumin DOP 2023 si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso offre profumi complessi di frutti di bosco maturi, spezie dolci come vaniglia e cannella e leggere note affumicate. Al palato è strutturato e avvolgente, con tannini ben integrati e una piacevole freschezza che accompagna verso un finale lungo e persistente
Premi e riconoscimenti
-
Gambero Rosso: 2 Bicchieri
-
AIS Vitae: 3 Viti
-
Doctor Wine: 91/100