Casanova di Neri
Fondata nel 1971 da Giovanni Neri, Casanova di Neri è una delle cantine più prestigiose di Montalcino. Con 500 ettari di proprietà, di cui 75 a vigneto, l’azienda è guidata dal figlio Giacomo, che ha portato avanti la visione del padre con passione e innovazione. La cantina è nota per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il celebre Cerretalto, che rappresenta l’apice della produzione aziendale.
“Tenuta Nuova” nasce da un progetto visionario di Giacomo Neri negli anni ‘90: creare un Brunello da un nuovo cru ad altissima vocazione, situato nel quadrante sud-est di Montalcino, in una zona allora poco valorizzata, ma dalla straordinaria potenzialità qualitativa. Da qui il nome: “Tenuta Nuova”, ovvero una nuova idea di Brunello
Il vigneto e il terroir
Le uve provengono da vigneti situati tra i 250 e i 300 metri di altitudine, in località Cetine, su suoli di galestro, argilla e scheletro calcareo. L’esposizione è ideale, con ventilazione costante e ottima escursione termica tra giorno e notte. Il risultato è un’uva di altissimo profilo fenolico, con maturazioni lente, complete e grande equilibrio tra zuccheri, acidità e tannini.
Vinificazione e Affinamento
Casanova di Neri vinifica “Tenuta Nuova” con un approccio maniacale nella selezione, sia in vigna che in cantina. Le fermentazioni sono spontanee in tini tronco-conici, le follature manuali, e l’affinamento avviene in barrique di rovere francese per circa 30 mesi, seguito da un lungo riposo in bottiglia, spesso oltre i 12-18 mesi. Il legno è sempre usato con grande misura, per esaltare e non coprire l’identità varietale e territoriale.
Degustazione
Alla vista, il vino si presenta con un colore rosso rubino profondo e luminoso, con riflessi granati che ne anticipano la concentrazione e l’eleganza. La consistenza nel calice è importante, con archetti lenti e fitti che denotano struttura e alcolicità ben integrata.
Al naso, l’impatto è avvolgente e stratificato: si apre con frutta nera matura – ciliegia, mora di rovo, prugna – seguita da un’evoluzione aromatica elegante che include note di liquirizia, grafite, spezie dolci, tabacco biondo e cuoio, fino ad accenni balsamici e ferrosi tipici del galestro. La componente floreale (rosa essiccata, violetta) aggiunge grazia e complessità.
Al palato, è pieno, ricco e dinamico. L’attacco è morbido, poi i tannini si distendono con precisione, setosi ma decisi, bilanciati da una freschezza verticale e una spiccata mineralità. Il sorso è profondo, con una progressione armonica che evolve verso un finale lunghissimo, in cui tornano spezie, sottobosco e sensazioni ematiche, seguite da una scia sapida ed elegante.
Premi e riconoscimenti – Tenuta Nuova 2019
Wine Advocate (Monica Larner) 97 punti
Definito “dark as night, exceptionally well crafted”, rappresenta in pieno lo stile distintivo della cantina con profondità e potenziale evolutivo straordinario.Luca Gardini 110 punti
Valutazione massima per un Brunello dal sorso profondo, sapido, persistente e capace di emozionare.Falstaff 100 punti
Potente e raffinato, esalta lo splendore e la struttura del Sangiovese di Montalcino con un finale lunghissimo e armonico.Vinous (Eric Guido) 96 punti
Elegante, con tannini fini e naso complesso di frutta secca, erbe balsamiche e mineralità eterea.James Suckling 96 punti
Ciliegia matura, violetta, toni salini e un’energia giovane che merita tempo per rivelarsi al meglio.