Domaine des Grouas è una realtà vitivinicola giovane e dinamica situata a Martigné-Briand, nella regione dell’Anjou (Loira), una zona storicamente vocata alla produzione di grandi Chenin Blanc e Cabernet Franc. La tenuta nasce dalla passione e visione di Lionel e Pauline, coppia che unisce competenza tecnica e sensibilità ecologica in ogni fase del processo produttivo.
Chi sono i fondatori?
Lionel è enologo diplomato, con esperienze significative presso Domaine de Bellivière (Jasnières), Domaine de l’Élu e Domaine Ogereau, cantine rinomate nel panorama dei vini naturali della Loira.
Pauline, sua compagna, ha un ruolo fondamentale nella comunicazione e nel supporto quotidiano alla gestione del domaine.
Superficie e filosofia produttiva
Il domaine si estende su 14 ettari, acquisiti nel 2018 e certificati biologici.
I vigneti si trovano al confine tra Anjou Noir (suoli scistosi e scuri) e Anjou Blanc (terreni calcarei più chiari), in una zona che offre diversità pedoclimatica ideale per esprimere al meglio le caratteristiche varietali delle uve.
La conduzione segue pratiche agroecologiche e un approccio biodinamico non certificato, con grande attenzione alla vitalità del suolo, al rispetto dell’equilibrio naturale e alla biodiversità in vigna.
Stile di vinificazione
Il lavoro in cantina è rigorosamente naturale:
Fermentazioni spontanee con lieviti indigeni
Uso molto limitato di solforosa
Nessuna chiarifica o filtrazione
Interventi ridotti all’essenziale per lasciare che il vino esprima appieno il terroir
I vini di Domaine des Grouas sono quindi non interventisti, ma mai trascurati: mostrano una pulizia esemplare, una grande bevibilità e una trasparenza espressiva del territorio.
Identità enologica
Le etichette prodotte, come Les Onglés, Les Bergeons, Graou, rispecchiano l’identità della Loira:
Chenin Blanc tesi, minerali, lunghi
Rossi leggeri e fruttati da Grolleau o Cabernet.
Vinificazione e Affinamento
Pressatura diretta, chiarifica a freddo, fermentazione in 80 % acciaio e 20 % demi‑muids con lieviti indigeni, senza chiarifica né filtrazione.
Degustazione
Al naso presenta note di pera succosa, cotogna, fiori bianchi e un finale leggermente affumicato; il gusto è puro, di peso bilanciato e mineralità tipica dei suoli freddi, con acidità viva.