La Corte dei Goliardi è una giovane e dinamica realtà vitivinicola situata a Castelnuovo Berardenga, nel cuore del Chianti Classico. È stata fondata da Lorenzo e Alberto con l’obiettivo di trasmettere amore e passione per il vino attraverso una selezione accurata di etichette che rispettano il territorio, l’autenticità delle uve e la sostenibilità ambientale. La filosofia aziendale si fonda su un approccio naturale e biologico, con vinificazioni attente che preservano la purezza del Sangiovese e lo esprimono nella sua forma più elegante.
La Corte dei Goliardi rappresenta una delle realtà emergenti più interessanti del Chianti Classico. La passione e la cura con cui Lorenzo e Alberto hanno creato questa cantina traspaiono in ogni bottiglia, dalla scelta delle uve fino all’attenzione ai dettagli della vinificazione. Non si tratta di una produzione industriale ma di un progetto autentico, legato al territorio e alla qualità.
Il Chianti Classico 2022 è la sintesi perfetta di questa filosofia: un vino che parla di territorio, di tradizione e di eleganza, capace di conquistare sia gli appassionati più esperti sia chi desidera avvicinarsi per la prima volta al mondo del Sangiovese. La cantina si distingue per l’equilibrio tra tradizione e innovazione, con fermentazioni in acciaio a temperatura controllata e affinamenti calibrati per garantire vini puliti, autentici e di grande bevibilità. L’attenzione al dettaglio si riflette anche nella proposta enoturistica: le esperienze di degustazione non sono semplici assaggi, ma veri percorsi sensoriali e culturali che raccontano il terroir del Chianti Classico e il lavoro che sta dietro a ogni bottiglia. Castelnuovo Berardenga, comune senese e zona di elezione per il Sangiovese, offre un suolo ricco di marne calcaree e argille che donano struttura, mineralità e complessità ai vini.
Vinificazione e Affinamento
Il Chianti Classico 2022 nasce da una raccolta attenta delle uve e da una fermentazione in acciaio a temperatura controllata, pensata per preservare la freschezza del frutto e le note floreali tipiche del Sangiovese. Dopo la fermentazione il vino matura per circa ventiquattro mesi in acciaio, un affinamento che permette di mantenere pulizia ed espressività aromatica, seguito da un ulteriore mese di riposo in bottiglia per garantire armonia e rotondità.
Degustazione
Il colore è rosso rubino brillante con lievi riflessi granati. Al naso si percepiscono profumi di ciliegia, lampone e frutti rossi maturi accompagnati da delicate sfumature floreali di viola e leggere spezie. In bocca si presenta equilibrato e armonico, con tannini morbidi e ben integrati, freschezza vivace e una piacevole mineralità che accompagna il sorso. Il finale è persistente con ritorni di frutta rossa e lievi richiami speziati.