Castello di Ama, situata nel cuore del Chianti Classico, tra Siena e Firenze, è una delle principali aziende vinicole italiane. Fondata negli anni ’70 da un gruppo di famiglie appassionate, l’azienda ha come obiettivo la produzione di vini di eccellenza che riflettano il terroir unico della zona. Oltre alla produzione vinicola, Castello di Ama è noto per il suo impegno nell’arte contemporanea, ospitando installazioni permanenti di artisti di fama internazionale all’interno della tenuta. Questa fusione di vino, arte e territorio rende Castello di Ama una destinazione unica per gli amanti del vino e della cultura.
Il rosso Haiku nasce dalle vigne di Montebuoni, un’esclusiva tenuta di 14 ettari baciata dal sole e ad un’ altitudine tra 400 e 500 metri. Questo terroir, di carattere calcareo-argilloso, arricchito di scheletro, dona profondità al vino. Le uve, fermentate separatamente in vasche d’acciaio con lieviti indigeni, traggono il meglio da una macerazione sulle bucce di 25 giorni. Il vino invecchia elegantemente per 12 mesi in barrique di rovere, con il 30% in barriques nuove, completando un viaggio di sofisticata raffinatezza.
Il vino Haiku di Castello di Ama ha ricevuto numerosi riconoscimenti da parte della critica enologica internazionale. Ecco alcuni dei punteggi assegnati alle diverse annate:
Annata 2020:
- Antonio Galloni (Vinous): 96/100
- James Suckling: 95/100
- Robert Parker (Wine Advocate): 94/100
- Wine Spectator: 91/100
Si presenta con un intenso colore rosso porpora, arricchito da riflessi rubino che suggeriscono profondità e vitalità. Il bouquet olfattivo è dominato da note fruttate che evocano i frutti di bosco, in particolare la mora. Si percepiscono anche sentori speziati che ricordano il pepe, la noce moscata e il sandalo. Un leggero accenno di nota balsamica, quasi mentolata, completa il profilo aromatico con una freschezza sottile. Il gusto di questo vino è ricco, potente ed elegante allo stesso tempo. La sua morbidezza avvolgente è accompagnata da una persistenza che lascia un’impressione duratura sul palato.