Lammidia è una cantina naturale situata in Abruzzo, a Villa Celiera in provincia di Pescara. Le vigne si trovano a circa 700 metri di altitudine nella Contrada Vagnola. I fondatori sono Marco Giuliani e Davide Gentile, amici di lunga data che hanno avviato il progetto da zero con la passione per il vino naturale.
Il loro motto è “100% uva e basta”. Producono vini con fermentazione spontanea senza aggiungere prodotti chimici e senza chiarifiche o filtrazioni. I residui in bottiglia sono considerati un segno di genuinità. Utilizzano materiali naturali come cemento, vetroresina e anfore di terracotta. Spesso progettano contenitori su misura e sperimentano con macerazioni carboniche e fermentazioni con bucce. I vigneti sono gestiti in modo naturale senza interventi di agronomi o tecnici industriali. Molti dei vini Lammidia si collocano su gradi alcolici relativamente bassi rispetto a vini convenzionali, con un’impronta di leggerezza e bevibilità. Il nome Panda affonda le sue radici in un episodio curioso avvenuto a Copenaghen nel 2015, durante una visita a un importatore danese. Tra scherzi e follie, i produttori mostrarono un celebre spot pubblicitario egiziano di un formaggio dal motto “Never say no to Panda”. L’importatore se ne innamorò al punto da chiedere una cuvée speciale che fosse rosé e aromatica, da battezzare proprio Panda. La prima annata prodotta fu il 2016 e, vista la richiesta crescente, il vino è entrato a far parte della gamma Lammidia, conquistando mercati e appassionati. Nessuno, infatti, può dire no a Panda.
Vinificazione
Il Panda è un rosé naturale che nasce dall’unione di due vitigni: il Montepulciano viene pressato direttamente, mentre il Moscato subisce un contatto con le bucce di una notte. La vinificazione è spontanea e l’affinamento avviene in acciaio, per preservare la fragranza aromatica e la freschezza acida del vino.
Degustazione
Il Panda 2022 si presenta con un colore rosa brillante. Al naso esplode con profumi intensi e fragranti, in cui si intrecciano frutti rossi croccanti, agrumi e note floreali aromatiche portate dal Moscato. In bocca è vivace e succoso, con una freschezza marcata che dona ritmo alla beva e un finale sapido e persistente. La sua alcolicità contenuta lo rende un vino immediato, goloso e perfetto per ogni occasione conviviale.