Nel cuore vertiginoso della Costiera Amalfitana, aggrappata alle rocce di Furore, sorge una delle cantine più spettacolari e poetiche d’Italia: Cantine Marisa Cuomo. Fondata nel 1980 da Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli, è molto più di un’azienda vinicola: è un atto d’amore verso un territorio estremo, dove la viticoltura è eroica e ogni grappolo è conquistato con fatica.
Vinificazione
Il Piedirosso e l’Aglianico trovano le loro radici nelle pittoresche vigne della costiera amalfitana, precisamente a Cetara e Raito, Vietri sul Mare. Questi vigneti, situati su terrazzamenti scoscesi supportati da muretti a secco, si estendono tra i 100 e i 250 metri sul livello del mare, godendo di un’esposizione soleggiata verso sud. Il clima caldo e ventilato, insieme ai terreni pietrosi ricchi di rocce calcaree, forniscono un habitat ideale per la coltivazione della vite. La vendemmia avviene manualmente nella seconda metà di ottobre, seguita da una pressatura delicata delle uve con un breve contatto con le bucce. Il mosto fiore viene vinificato in bianco tramite fermentazione in acciaio a temperatura controllata e, prima dell’imbottigliamento, matura per alcuni mesi in acciaio per preservare i suoi profumi e aromi fragranti.
Degustazione
Si presenta con un elegante colore rosa chiaro, brillante e luminoso. Al naso rivela un profilo aromatico intenso ed elegante, con note di ciliegia matura, ribes rosso, lampone, fragoline di bosco, marasca, melagrana e suggestive sfumature agrumate, accompagnate da delicate note di erbe selvatiche tipiche della macchia mediterranea. In bocca si mostra ben strutturato, con un frutto generoso e una leggera trama tannica. Il finale è fresco e di buona persistenza, regalando un’esperienza gustativa appagante e equilibrata.