Terre del Veio sorge nel cuore del Parco Regionale di Veio, alle porte di Roma, su terreni collinari di origine vulcanica e tufacea che da millenni accolgono la vite. Fin dagli anni ’60 ha lavorato in queste terre con forte legame al territorio, e oggi è gestita da Paolo David che ne ha guidato la trasformazione verso un modello produttivo attento alla qualità e all’identità locale.
Il vigneto della tenuta si estende per circa 10–12 ettari e ha una densità media di 4.500 ceppi per ettaro; la potatura è in Guyot e la coltivazione viene condotta con cura, in un contesto dove il suolo tufaceo e l’esposizione permettono maturazioni lente e buona freschezza.
Nella cantina scavata nel tufo, tra le rocce del parco, l’azienda lavora con tecnologie moderne e affina in botti di legno per i vini più strutturati, mantenendo però una vinificazione che rispetta la purezza del frutto.
Oltre alla produzione vinicola, Terre del Veio produce olio extravergine d’oliva e miele, segno del suo approccio agrituristico-integrato e della volontà di valorizzare tutto ciò che il territorio può offrire. Con un’accoglienza semplice e autentica, la cantina propone degustazioni tra i filari, visite guidate e momenti immersi nella natura del Parco di Veio, a pochi minuti dalla capitale.
Grazie a questa combinazione di storia, terroir e visione, Terre del Veio rappresenta una realtà significativa per il vino del Lazio che guarda al territorio come parte integrante della qualità e dell’identità.
Vinificazione
Il Nexum 2024 è prodotto da uve Chardonnay 100%, coltivate su terreni vulcanici e tufacei nel cuore del Parco di Veio, alle porte di Roma. La vendemmia viene effettuata manualmente nelle prime ore del mattino per preservare l’integrità aromatica delle uve. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in acciaio inox a temperatura controllata. Una parte del vino affina in tonneaux di rovere francese per circa 4 mesi, conferendo rotondità e complessità, mentre il resto resta in acciaio per mantenere freschezza e purezza.Il risultato è uno Chardonnay del Lazio elegante e bilanciato, dove la morbidezza del legno si fonde con la mineralità del terroir vulcanico.
Degustazione
Frutto di una selezione di uve Chardonnay, la caratteristica di questo vino è sicuramente l’eleganza e la facile bevibilità. Al naso è un esplosione di aromaticità che introduce a sentori più nobili e pacati tipici dello Chardonnay come erbe dolci :Timo, Rosmarino, Salvia e Camomilla e minerali. In bocca equilibrato, fresco e persistente.











