Marchesi di Grésy è una storica azienda vitivinicola piemontese, di proprietà della famiglia di Grésy dal 1797. Situata tra le colline delle Langhe e del Monferrato, l’azienda comprende quattro tenute: Martinenga, Monte Aribaldo, La Serra e Monte Colombo. La sede principale è Martinenga, un anfiteatro vitato nel cuore del Barbaresco DOCG. Dal 1973, sotto la guida di Alberto di Grésy, l’azienda ha iniziato a produrre vini propri, puntando su eleganza e rispetto delle tradizioni.
La vinificazione di questo Chardonnay piemontese segue un processo meticoloso che punta a esaltare l’eleganza e la freschezza del vitigno, preservandone l’identità territoriale.
Raccolta e selezione delle uve
La vendemmia avviene a mano nella seconda metà di settembre, selezionando solo i grappoli migliori provenienti dai vigneti delle tenute Martinenga e Monte Aribaldo. La raccolta manuale permette di preservare l’integrità degli acini e garantire un controllo qualità rigoroso già in vigna.Pressatura e fermentazione
Dopo la raccolta, le uve vengono trasportate in cantina e sottoposte a una pressatura soffice, per estrarre il mosto senza eccessiva cessione di tannini dalle bucce. Il mosto viene quindi illimpidito a freddo prima di essere avviato alla fermentazione.La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (16-18°C) per circa 10-15 giorni. Questa scelta permette di conservare la freschezza aromatica dell’uva, esaltando le sue note fruttate e floreali.
Affinamento sulle fecce fini
Dopo la fermentazione, il vino viene lasciato affinare sulle fecce fini (sur lie) per alcuni mesi. Questo processo prevede periodici bâtonnage (rimescolamento delle fecce) per aumentare la complessità aromatica e la struttura del vino, donandogli una leggera cremosità al palato.Stabilizzazione e imbottigliamento
Una volta completato l’affinamento in acciaio, il vino viene sottoposto a una leggera stabilizzazione e filtrazione, per garantire limpidezza e brillantezza. Segue un breve periodo di riposo in bottiglia prima della commercializzazione, per consentire al vino di raggiungere il perfetto equilibrio gustativo.
Premi e riconoscimenti
Il Langhe Chardonnay dei Marchesi di Grésy ha ricevuto diversi riconoscimenti nel corso degli anni. Ad esempio, la vendemmia 2012 ha ottenuto la medaglia d’oro sia all’International Wine Challenge 2014 che al Sommelier Wine Awards 2014. La vendemmia 2013 ha ricevuto la medaglia d’argento al Sommelier Wine Awards 2014. La vendemmia 2014 è stata inclusa nella “Top 100” di The Winemerchant nel 2016 e ha ottenuto la medaglia di bronzo al Decanter World Wine Awards 2015.
Note di degustazione e abbinamenti: Al naso emergono profumi di frutta a polpa bianca, agrumi e delicate note cremose e floreali; al palato è fresco e armonico, con una spiccatissima mineralità.