Poggio di Sotto
Fondata nel 1989 vicino a Castelnuovo dell’Abate, nel versante sud-est di Montalcino, Poggio di Sotto è considerata una delle aziende più prestigiose della denominazione. I suoi vigneti si estendono tra i 200 e i 400 metri s.l.m., su terreni ricchi di galestro e argille, ideali per esaltare le caratteristiche del Sangiovese. La cantina è famosa per una rigorosa selezione manuale dei grappoli, fermentazioni spontanee in tini di rovere e un lungo affinamento in botti grandi di Slavonia per almeno 40 mesi. Il risultato sono vini di straordinaria finezza, con un potenziale evolutivo impressionante. Lo stile Poggio di Sotto è riconoscibile per la sua raffinata classicità, tannini setosi, aromi complessi e una capacità unica di bilanciare potenza e grazia. Oltre al Brunello, la cantina produce un Rosso di Montalcino che è già un piccolo “grand cru” per struttura e profondità.
Vinificazione e Affinamento
Un’eccellenza prodotta da uve manualmente raccolte, selezionate e diraspate prima di essere vinificate in tini di acciaio inox con temperatura controllata. La fermentazione alcolica è seguita da una macerazione di circa tre settimane per estrarre tannini e aromi. Successivamente il vino viene invecchiato in botti di rovere francese per 36 mesi, per poi riposare in bottiglia per almeno 6 mesi prima della commercializzazione.